Nell’ambito della programmazione dell’anno scolastico non mancano occasioni nella quali la scuola vive giornate o momenti particolari dedicati a temi, eventi od esperienze che hanno un positivo valore educativo, culturale o ricreativo.
Gita di inizio anno scolastico per tutte le classi della scuola primaria
Da qualche anno a questa parte la fatica dell’avvio del nuovo anno scolastico è allietata da un’uscita didattico-ricreativa di tutte le classi; è un modo per ritrovarsi di nuovo tutti insieme in una giornata un po’ diversa dal solito per cominciare ( la classe prima) o per continuare un viaggio di amicizia, crescita educativa e culturale.
Evento: “Giovani per i Giovani”
Periodicamente le classi IV e V partecipano all’evento “I giovani per i giovani”, organizzato dall’omonima associazione. Durante questa manifestazione i nostri alunni incontrano ed assistono alle gare tra ragazzi diversamente abili. Riteniamo questo momento grandemente educativo. Esso viene preparato anche con incontri sul tema che si tengono a scuola.
Schermi di classe, la scuola al cinema:
Tutte le classi, dalla I alla V si recano al cinema per assistere alla proiezione gratuita di un film a scelta tra quelli proposti in un catalogo di titoli che trattano tematiche ritenute di particolare rilevanza. Il progetto, promosso dalla Regione Lombardia e dalla Fondazione Cineteca Italiana, nato nel a.s. 2016-2017 con durata triennale, è stato riproposto anche per l'anno in corso. La finalità è quella di dare impulso al cinema come veicolo di contenuti culturali importanti da condividere con i ragazzi della scuola primaria e secondaria.
Evento conclusivo
Durante uno degli ultimi giorni di scuola si tiene l'evento conclusivo della scuola. I nostri ragazzi si sfidano in un avvincente staffetta e partecipano a diversi giochi nel cortile e all'interno degli ambienti scolastici, all'insegna dell'amicizia e del divertimento. Il tutto si chiude con la premiazione dei vincitori alla presenza dei genitori.
Spettacolo di fine anno scolastico
E’ tradizione chiudere l’anno scolastico invitando i genitori ad assistere ad uno spettacolo. Per l’occasione la scuola affitta una sala teatro esterna. Da gennaio a maggio tutte le classi insieme, coordinate dagli insegnanti, preparano e provano lo spettacolo da offrire ai genitori; negli anni si è spaziato dai concerti canori, agli spettacoli teatrali, al musical.
Momenti natalizi
Qualche giorno prima delle vacanze natalizie i bambini della scuola primaria con i loro insegnanti preparano per i genitori un momento di festa. In tali occasioni vengono offerte brevi rappresentazioni natalizie, poesie, canti…Le classi dalla terza alla quinta eseguono un Concerto accompagnato da spunti di riflessione.
A seguire è previsto un rinfresco con il tradizionale scambio di auguri e il mercatino per la raccolta di fondi da devolvere in beneficenza: in vendita preziosi manufatti dei ragazzi e delle loro volonterose mamme!
Festa di fine anno
La conclusione dell’anno scolastico è caratterizzata da una festa finale, ideata dall'instancabile e preziosissimo Comitato Genitori, nella quale alunni e genitori partecipano insieme ad attività ludiche e ricreative.
Momenti di spiritualità e carità/solidarietà
La Scuola Maria Consolatrice è una scuola di ispirazione cristiana; perché questa ragione profonda del suo operare non rimanga soltanto sulla carta, la vita scolastica stessa viene scandita da brevi momenti di preghiera (all’inizio della giornata e prima del pranzo), da appuntamenti più estesi di riflessione con l’intervento di un sacerdote (all’inizio dell’anno scolastico, nel tempo di avvento e di quaresima) e con proposte di meditazione e preghiera rivolte anche al personale in servizio. In collaborazione con i genitori, nei periodi di avvento e quaresima, vengono anche organizzate attività di carità/solidarietà; mercatini a scopo benefico, raccolta di generi alimentari, incontri con figure significative (missionari, volontari…)